All’interno del progetto è stato previsto un corso gratuito di introduzione alla professione operatore agricolo.

Il corso è rivolto a tutte le persone che abbiano almeno 16 anni e che si trovano in una condizione di fragilità: verrà data priorità a persone che vivono a Rozzano e comuni limitrofi, a giovani entro i 29 anni che non studiano e non lavorano.

IL CORSO INIZIA VENERDi 27 ottobre 2023 alle ore 14:00 e finirà il 22 dicembre 2023.

I contenuti del corso si riferiscono alla figura dell’Operatore Agricolo e si concentrano sulla capacità di acquisire competenze di tipo esecutivo nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate. 

Il corso sarà condotto da agronomi esperti e consentirà ai partecipanti di intervenire nell’applicazione e utilizzo di strumenti e di informazioni di base, permettendo di operare nella manutenzione relativa alle coltivazioni arboree, erbacee, all’orto/floricoltura, alla produzione vivaistica, alla cura e manutenzione di una vigna con sicurezza. 

Il percorso avrà anche una valenza di carattere orientativo utile alla valutazione dei possibili interessi individuali e allo sviluppo di professionalità nel settore. 

I macro contenuti del percorso vertono su: 

Sicurezza sul lavoro: modulo base e moduli specialistici 

Mercato del lavoro: organizzazione, contratti nazionali, diritti e doveri Informazioni generali sulla coltivazione viticola 

Utilizzo dei principali strumenti di lavoro e delle conoscenze acquisite sul campo. Le metodologie e le strategie formative applicate saranno: il lavoro di squadra, la formazione attiva, le simulazioni protette. 

Il corso ha una durata di 63 ore al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Per tutta la durata del percorso sarà presente un tutor con compiti di supporto, di verifica e di mediazione attraverso incontri individuali e di gruppo. 

Al termine sarà somministrato un test di valutazione e di soddisfazione. Cinque dei partecipanti accederanno, se interessati, ad un ulteriore periodo di inserimento in attività sul campo per otto mesi, durante i quali spetterà loro un riconoscimento economico. 

Il corso si realizzerà prioritariamente presso la sede del progetto: 

MUSA (Museo Salterio) Via, Alzaia Naviglio Pavese, 5, 20058 Moirago MI. raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici AUTOBUS 501 da FAMAGOSTA o ASSAGO M2 fermata ZIBIDO S.GIACOMO-MOIRAGO; 

CASCINA CUCCAGNA via privata Cuccagna 2 Milano raggiungibile com M3 P.le Lodi o linea 90/91 

Il primo incontro si terrà il 27 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 presso il MUSA Via, Alzaia Naviglio Pavese, 5, 20058 Moirago MI

PER ISCIRVERSI MANDARE UNA MAIL A info@lamescolanza.org con allegato CV e contatti ENTRO il 25 ottobre 2023